giovedì 28 giugno 2012
SOCCORSO IN FORRA ESERCITAZIONE
Sempre piu' appassionati della frequentazione delle "Forre", inpongono anche al Sasp un addestramento mirato e continuo. La X° delegazione Valdossola nei giorni 22-23-24 giugno ha organizzato un Corso per soccorso in Forra con una presenza di 12 Volontari. Per 3 di loro erano alle prime fasi mentre per gli altri erano già al terzo corso che viene organizzato in zona con 2 Istruttori SNAFor. Nel corso dell'esercitazione sono stati percorsi il Rio Rasiga, il Rio Isorno, con delle manovre di trasporto barella, movimentazione, soste e deviazioni dalle cascate d'acqua, teleferiche.
mercoledì 20 giugno 2012
"SPECIAL OLYMPICS ITALIA" E IL SOCCORSO ALPINO BIELLESE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3PC1u-ozawlP1mOo7FV8CLy1q2WBkjxZdLyGxm5iu_aoPXOVeWKrAUm28Dqg_TyBLH2azwG59SD7WBVcdqpCCpzkVWSs3Z5W80B3ds68BO97mZkgEasec5mJKXrd3sMT5if0sDkJHYgM/s320/9063628_orig.jpg)
BIELLA - La Delegazione biellese a suporto della XXVIII° edizione dei Giochi nazionali estivi "Special Olympics Italia" dal 18 al 24 giugno a Biella. I volontari del Soccorso Alpino in particolare assisteranno i campioni durante le gare di equitazione che si svolgeranno presso la Cascina Donda di Lessona.
(13 giugno 2012: La torcia degli Special Olympics Italia al Rifugio Rivetti in alta Valle Cervo)
lunedì 18 giugno 2012
ESERCITAZIONE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO DELLA STAZIONE DI VARALLO
VARALLO (VC) - Ieri si e' svolta l'esercitazione della stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Varallo (VC) che prevedeva il ritrovamento di un disperso nei boschi tra Verzino e la punta "Tre Croci". I volontari (circa 15 + 1 unità cinofila) dopo che e' stata simulata una chiamata, si sono suddivisi in tre squadre di ricerca, di cui una costituita dall'unità cinofila. I volontari dotati di gps e cartina hanno quindi iniziato le ricerche intorno alle 9. Il ritrovamento del disperso è avvenuto grazie al cane, quindi sono state comunicate le coordinate di ritrovamento e le restanti squadre si sono portate sul posto con i materiali (corde e barella) per l'evacuazione; successivamente sono state costituite tre postazioni di lavoro, dove i volontari a turno hanno ruotato provando le diverse manovre di soccorso: nella prima postazione si doveva allestire una calata in bosco ripido e il successivo recupero con la tecnica del contrappeso, nella seconda postazione i volontari dovevano montare e smontare la barella in dotazione e provare l'uso del gps, mentre nella terza prova venivano ripassate le soste di soccorso (mobile, semi-mobile e fisse e spezzone d'abbandono). Infine, al termine delle tre prove i volontari hanno effettuato una calata nel bosco con portantina kong mettendo in pratica le tecniche precedentemente simulate, per circa 350 m di dislivello, scedendo fino alla carrozzabile che congiunge Varallo con Morondo/Camasco.
mercoledì 13 giugno 2012
SALVATA DA UNA TELEFONATA DEL CALL CENTER AL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PIEMONTESE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgV4l-ZxR9qujVTglFiv4Zm9DNZMc2Q-5GyZzHuD925Ty__CINWv4u0V8ebxHQR6gw8gXmVZEWHq0XTKGVjDN-okEWSu4eapsY2ykWWgaYAwIaaVHfivnAIO-jpaxuWyg6C02XhhXQxFEM/s320/5933664.jpg)
venerdì 1 giugno 2012
ESERCITAZIONE STAZIONE DI COGGIOLA
COGGIOLA (BIELLA) - Sabato scorso a Coggiola circa 15 volontari hanno svolto un'esercitazione per simulare la ricerca di un disperso ferito, il suo ritrovamento e il successivo recupero. Hanno simulato quindi una calata con barella Kong nel canale del Cavallero (Comune di Coggiola) e sucessivamento il recupero con la tecnica del contrapeso. L'esercitazione ha avuto un alto contenuto tecnico e ha permesso ai volontari di rinfrescare le tecniche di calata e recupero, che potrebbero essere utili per il recupero di infortunati nel periodo estivo che si avvicina.
Iscriviti a:
Post (Atom)