SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PIEMONTESE

martedì 10 luglio 2012

MALORE A QUINDICENNE IN ESCURSIONE INTERVIENE IL SASP

›
PEVERAGNO (CN) - Un quindicenne che si trovava in gita parrocchiale con un gruppo di ragazzi di origine italiana e cecoslovacca e' stato...
mercoledì 4 luglio 2012

LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA NELLE IMMERSIONI IN GROTTA

›
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) attraverso la propria Commissione Speleo-Subacquea e la propria Scuola Nazionale...

Soccorso Alpino Speleologico : in Piemonte più di 1300 le persone salvate

›
Questo il testo del comunicato stampa diffuso ieri dopo la conferenza stampa congiunta Sasp e Regione Piemonte: Il SASP garantisce presi...
giovedì 28 giugno 2012

SOCCORSO IN FORRA ESERCITAZIONE

›
Sempre piu' appassionati della frequentazione delle "Forre", inpongono anche al Sasp un addestramento mirato e continuo. La X...
mercoledì 20 giugno 2012

"SPECIAL OLYMPICS ITALIA" E IL SOCCORSO ALPINO BIELLESE

›
BIELLA - La Delegazione biellese a suporto della XXVIII° edizione dei Giochi nazionali estivi "Special Olympics Italia" dal 18 al ...
lunedì 18 giugno 2012

ESERCITAZIONE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO DELLA STAZIONE DI VARALLO

›
VARALLO (VC) - Ieri si e' svolta l'esercitazione della stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Varallo (VC) che prevedeva il ...
mercoledì 13 giugno 2012

SALVATA DA UNA TELEFONATA DEL CALL CENTER AL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PIEMONTESE

›
PRALI (TO) – Un call center assicurativo ha consentito di trarre da una brutta situazione una giovane escursionista tedesca. La donna si era...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
stampa.sasp
118: un semplice numero di telefono per chiedere aiuto anche in caso di incidenti di montagna. La convenzione con la Regione Piemonte per la centrale operativa del 118 e per il servizio di elisoccorso sanitario consente una copertura 24 ore su 24 con Tecnici presenti presso la centrale per il coordinamento e la gestione delle missioni di soccorso montano e presso le basi di elisoccorso ubicate a Torino, Cuneo Levaldigi, Borgosesia e Alessandria. Il Soccorso alpino e speleologico piemontese, costituito nel 1956, e’ operativo con 10 Delegazioni con 54 stazioni distribuite su tutto l’arco del territorio montano. L’organico e’ composto da 1382 Tecnici di Soccorso alpino e speleologico. Il presidente e’ il prof. Aldo Mario Galliano.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.